La cromoterapia applicata agli ambienti domestici è in grado di migliorarne la vivibilità. Scopri come poter utilizzare al meglio i colori nelle stanze
Cromoterapia: l’importanza dei colori
La cromoterapia è la scelta del colore appropriato per ogni ambiente per migliorarne sensazioni e percezioni. Tutto questo offre un concreto stimolo che ti consente di sentirti ben accolto in quello spazio sollecitando in te particolari emozioni. La scelta di un colore errato può creare senso di oppressione irritabilità, fastidio.
Facciamo un semplice esempio: per la cameretta di una bambina il rosa shocking potrebbe essere la sua scelta. Se però evitiamo di accontentarla lei farà sogni certamente più sereni von tonalità meno accese che conciliano il sonno e il rilassamento. Ecco dunque perché devi prestare attenzione all’uso dei colori. Sfogliando delle riviste sarai rimasta affascinata dai toni più intensi… attenzione vanno dosati in modo adeguato.
Questo lavoro spetta all’interior designer che è in grado di aiutarti a scegliere ciò che davvero può star bene in quello spazio. Non è affatto semplice trovare una tonalità giusta ad ogni spazio: occorre conciliare il desiderio del cliente ma anche usare il colore attraverso la cromoterapia.

Ad ogni stanza il suo colore
Ecco se ti stai chiedendo se è possibile scegliere con facilità il colore giusto sapendo nulla la risposta è: no. Se rientri tra quelli che “per evitare di sbagliare” scelgo il bianco, allora devo dirti che la cromoterapia non è un argomento per te. Il bianco è candore, luce è anch’esso colore ma certamente meno impattante di un blu cobalto.
Pantone, ogni anno attraverso i suoi canali comunicativi, fornisce indicazioni sui colori di tendenza. Un linguaggio chiaro e diretto che si conosce a livello mondiale come indicazione univoca su quella che sarà la nota di colore per quell’anno. Una codifica di colori che ti permettono di spaziare con tonalità che si intensificano o sminuiscono a seconda delle gradazioni presenti.
Ecco per te un elenco dei colori per ogni stanza: cucina-giallo e arancione sono molto energici per stimolare l’appetito e la convivialità, living- verde e tonalità naturali per rasserenare, bagno- azzurro e grigio per riportare ai toni dell’acqua e al grigio rilassante, camera da letto in colori tenui per abbassare la tensione e favorire il sonno.

La cromoterapia per ingresso e corridoio
Due ambienti della casa spesso poco tenuti in considerazione sono l’ingresso e il corridoio. Se anche tu sei di quest’idea devi ricrederti perché, l’ingresso è il primo spazio d’accoglienza e il corridoio è percorso tantissime volte al giorno. Beige e verde petrolio per l’ingresso permettono a chi entra a casa tua di sentirsi subito perfettamente a suo agio.
Il corridoio essendo uno spazio spesso stretto e illuminato solo artificialmente, preferisce colori luminosi ed armoniosi. Prima di procedere alla tinteggiatura opta per la prova dello stesso colore ma con tonalità diverse. Lascia asciugare e valuta il giorno seguente, di giorno e poi si sera, l’effetto che andrà a creare sulla parete.
Dunque, un’accortezza che ti permette di ritrovarti con colori armonici in ogni stanza. Ma quale è il vero potere del colore? Osservalo nello spazio in cui ti trovi, stimolerà in te sensazioni appropriate per la funzione dell’ambiente in cui ti trovi.