La scelta dell’illuminazione casa ha un’ importanza fondamentale invece spesso sottovalutata. Per fare le scelte più opportune occorre un’appropriata conoscenza e magari meglio affidarsi ad un esperto del settore
Il valore dell’illuminazione casa
Se hai deciso di dare un nuovo tocco alla tua casa, che sia un intervento di ristrutturazione radicale o un semplice restyling, non devi sottovalutare l’importanza della scelta dell’illuminazione. Per ciascun ambiente deve essere fatta una differenziazione in base alla funzionalità dello spazio.
La diffusione della luce nello spazio gioca un ruolo importante anche per valorizzare alcuni elementi d’arredo. Pensa ad esempio a dei quadri che possono essere messi in evidenza con una luce appropriata. Ebbene sì perché la luce deve essere calibrata secondo la sua funzione. Non è sufficiente avere a disposizione un’illuminazione a soffitto per completare in modo appropriato una stanza.
Occorre studiare come disporre la luce perché sia un elemento che apporti un contributo significativo alla stregua di qualsiasi altro elemento. Tendenza già da qualche tempo è l’uso dei faretti, condivisibile o bene, devono essere collocati secondo un orientamento preciso della luce. Non basta disporli sul soffitto per dire che abbiamo rinnovato l’illuminazione.

L’illuminazione casa che valorizza l’architettura
Un elemento strutturale come potrebbe essere un pilastro può essere valorizzato con la luce, un corridoio lungo e stretto può essere reso uno spazio piacevole grazie all’illuminazione, un ampio living trova suddivisone per aree d’utilizzo con la luce. Partendo dalla scelta della luce calda o luce fredda puoi notare l’effetto che produce. La luce calda è adatta ad ambienti che devono farti sentire accolto come il living, utilizzando anche lampadine a luce neutra.
Trasmette delle sensazioni positive e questo fa sentire la persona davvero a suo agio. La luce fredda, invece, è quella che vedi all’interno dei supermercati ed è perfetta per i piani di lavoro in cucina, nello studio per affaticare meno gli occhi, ma anche in bagno nella zona make-up. In una camera da letto, la luce calda eviterebbe stress favorendo anche il rilassamento. Occorre, in questo caso illuminare senza eccedere.
A questa prima distinzione si aggiungono oggi gli effetti positivi della cromoterapia con la scelta di luci colorate. Attenzione: suggestivi giochi di colore possono essere piacevoli ma dosati con sapienza per evitare un effetto disco anni 80.

Come scegliere la giusta illuminazione
Affidandoti ad un interior designer potrai avere una progettazione dei tuoi nuovi spazi con indicazioni in riferimento alle scelte dell’illuminazione. Illuminazione da incasso, a soffitto, a parete, da terra, da tavolo sono solo alcune delle categorie con le quali dovrai confrontarti.
Esistono diversi stili che si associano all’illuminazione per seguire lo stesso fil rouge dell’arredamento. Inoltre, è importante prestare attenzione anche alle dimensioni secondo le proporzioni dello spazio. Una lampada da terra molto alta è fuori luogo in un piccolo living dove è importante creare uno spazio lettura ma con un’illuminazione adeguata.
Alcune piantane sono davvero scenografiche ma hanno bisogno di spazi che gli consentano di trasformarsi in veri oggetti d’arredamento. Buon gusto e conoscenza del settore, sono fondamentali perché l’illuminazione casa possa avere sempre il ruolo che merita.