Select Page

Se sei in fase di progettazione cucina, questo è l’articolo giusto per te. Idee e consigli utili per renderlo uno spazio confortevole e funzionale

Cosa valutare per una progettazione cucina

Se stai ristrutturando la tua casa e hai intenzione di scegliere anche una nuova cucina è bene avere le idee ben chiare. Occorre sapere cosa si desidera cambiare e cosa invece, nel tempo ti ha dato modo di valutarlo come indispensabile. Laddove possibile, anche nei piccoli angoli cottura ricavare il massimo spazio è sempre fondamentale.

Stoviglie, tessili, alimenti richiedono per una famiglia cassettoni capienti e mobili a tutt’altezza. Dunque, questo è il primo fattore da tener presente: ottimizzare lo spazio a disposizione. Uno studio accurato può essere eseguito da un interior designer che è in grado di offrirti soluzioni progettuali anche su misura.

Laddove ti trovassi a dover gestire uno spazio mansardato, con dei pensili che seguono l’andamento della falda, andresti certamente ad avere una cucina completa. Preferendo una profondità maggiore rispetto a quella standard riesci a recuperare spazio. Inoltre, se l’altezza lo consentisse, i pensili fino al soffitto creano una linea visiva continua oltre a rispondere a precise esigenze funzionali.

Progettazione cucina

Progettare una cucina: isola sì o no?

Potresti aver sfogliato qualche rivista ed essere rimasta incantata da una grande cucina con isola, ma è sempre possibile inserirla? Un’isola centrale ha bisogno di uno spazio sufficiente per poter essere gestita in modo adeguato. In uno spazio ridotto si potrebbe optare per un piano d’appoggio aggiuntivo a scomparsa. Quindi da utilizzare solo all’occorrenza.

L’isola centrale può servire la zona fuochi e lavello, solo lavello, incassando nella parte bassa la lavastoviglie. In realtà, la disposizione di quanto necessario può essere scelto con molta libertà se l’impianto deve essere realizzato. In soluzioni di impianto predisposto a parete, si potrebbe creare uno spazio rialzato dove far passare le tubazioni necessarie. È solo dopo un attento sopralluogo che possono essere consigliate le scelte progettuali migliori.

Avrai così una cucina studiata in ogni minimo dettaglio. L’isola permette di avere un piano d’appoggio aggiuntivo ma anche ulteriore spazio da sfruttare attraverso i cassettoni. Scenograficamente la cappa diventa un punto focale: attenzione quindi a cosa scegli.

Progettazione cucina

Come progettare una cucina: colori e stile

Seppur molto attiene al gusto del cliente la scelta dello stile e del colore dovrebbe seguire una linea comune con l’aspetto degli altri ambienti. Sarebbe davvero kitsch scegliere una cucina incassata stile rustico in un contesto contemporaneo. Negli ambienti piccoli meglio prediligere i colori chiari, pastello o il bianco che riflette la luce.

Questo permette di dare ariosità allo spazio. Preferibile un unico colore per basi e pensili magari creando una nota di contrasto con il top. Quest ultimo, se in abbinamento con il pavimento richiama le tonalità già presenti. Seppur può sembrare tutto molto semplice non lo è se inizi a pensare che occorre coordinare la verniciatura delle pareti, tende, tessili della cucina.

Non devi scegliere solo in relazione a quello che può piacerti ma preferire materiali che possano essere soddisfacenti per le tue esigenze. Un top in laminato è economico e pratico se invece per estetica dovessi preferire il marmo, dovrai avere un’accortezza certamente diversa. 

Summary