Un progetto casa si articola in varie fasi che consentono al cliente di veder nascere ed evolvere lo studio dalla progettazione all’arredamento completo
Come si articola un progetto casa
Un progetto casa nasce dal desiderio del cliente di poter dare una nuova dimensione agli spazi della sua casa. Fondamentale è la valutazione preventiva ed accurata dei lavori ipotizzati per verificarne l’effettiva fattibilità. Tali devono migliorare lo spazio abitativo per rispondere meglio alle esigenze di chi lo vive.
Una coppia che acquista oggi il suo appartamento lo vedrà inevitabilmente modificarsi nel tempo: con l’arrivo del primo figlio ci sarà la necessità di uno spazio nursery, poi potrebbe arrivare il secondo e quindi creare una cameretta dalla metratura più ampia per entrambi. Si potrebbe avere la necessità di un doppio bagno, uno spazio ripostiglio, un angolo studio o magari rendere abitabile una mansarda.
Insomma, come vedi la casa è quello spazio che segue la tua vita, che deve plasmarsi in base alle tue necessità che si evolvono nel tempo. è anche per questa ragione che devi affidarti ad un professionista che sappia prendere in considerazione ogni aspetto presente, ed eventualmente futuro, perché tutto sia per te un progetto sartoriale.

I risultati del lavoro dell’interior designer
Dopo aver definito con il cliente i lavori che intende fare, l’interior designer può lavorare su una progettazione in 3d mostrando come la casa cambierà il suo aspetto. Ogni dettaglio viene scelto in riferimento alle indicazioni date dal committente per lo stile preferito accordando poi pavimentazione, colore, pareti, scelta dei tessili e dei complementi d’arredo.
È un lavoro che deve seguire un unico fil rouge all’interno della casa dando però una nota caratteristica ad ogni spazio. Spesso, non tutto quello che ti piace potrà essere parte del tuo progetto casa perché gli arredi devono essere della dimensione adatta per lo spazio di cui si dispone. Importante ruolo giocano anche i colori che hanno il potere di rendere più grande o più piccolo un ambiente.
Stessa considerazione vale per la scelta della carta da parati, per il colore e la dimensione dei disegni riportati. Un elemento da non trascurare sono le porte che sono un elemento fondamentale che deve essere in sintonia con lo spazio.

Progetto casa: restyling o relooking?
Certamente è una bella domanda: un restyling prevede interventi di ristrutturazione importanti e quindi anche un budget appropriato per poter fare fronte a queste spese. Un relooking consente invece è un intervento con modifiche che avranno dei costi certamente più contenuti in quanto si intervenire sulla risistemazione degli arredi, cambio colore alle pareti, applicazione carta da parati, ecc.
Oltre a ciò, devi considerare che i costi variano anche in base ai metri quadrati. Ecco, se vuoi chiarirti le idee e avere un consiglio su cosa e come farlo devi rivolgerti ad un interior designer. È la figura professionale che ha l’occhio attento nel farti una “fotografia” dello spazio valutandoti gli interventi migliorativi e indicandoti una previsione di costi.
È partendo da questa base che tu andrai a decidere come intervenire e cosa fare. L interior designer è colui che riuscirà a dare un animo alla tua casa, così che tu potrai viverla davvero con il piacere di stare a casa.