Il relooking living merita un’attenzione particolare: è la zona dove accogli i tuoi ospiti e tutto deve essere impeccabile
Come si evolve il concetto di living
Il relooking living è un “soccorso” importante che ti consente di progettare cambiamenti senza intervenire con opere murarie. Questo vuol dire che tu avrai il vantaggio di poter affrontare una spesa contenuta in riferimento al tuo budget. L’accoglienza degli ospiti, per noi italiani, è davvero molto importante tanto che a questo spazio gli si riserva un’attenzione particolare.
Ricordiamo che, negli anni 70/80, il salotto era la zona della casa inaccessibile: doveva essere vissuta solo in presenza di ospiti e tutto doveva restare ben ordinato e sistemato. Divani in tessuti preziosi, mobilio importante, tappeti persiani erano davvero solo da esposizione.
Nel tempo il concetto si è evoluto perché gli spazi a disposizione per una famiglia sono diventati più ridotti tanto, a volte, da dover creare delle cucine/living. Ecco allora che, il concetto di vivere la casa si plasma sotto un ‘ottica diversa. Tutto questo permette di utilizzare anche materiali diversi, esteticamente piacevoli ma anche vivibili senza problemi dalla famiglia.

Gli step per un relooking living
Hai deciso di cambiare aspetto al tuo salotto ma vuoi un intervento non molto dispendioso, ben curato nei dettagli, capace di sorprendere chi ci si accomoda, allora punta sul relooking living. L’interior designer è una figura professionale in grado di soddisfare questa tua esigenza, creando un progetto dello spazio che ti consente di vedere quale sarà il risultato finito.
Attraverso il 3d tu attraversi il living rinnovato percependo anche le sensazioni che ti trasmettono i nuovi colori e la disposizione rinnovata degli arredi. Lo spazio deve essere sfruttato al meglio e organizzato in maniera da essere fruito in modo efficiente da tutta la famiglia.
Per te che hai una metratura limitata occorre avere pochi arredi capienti sfruttando le altezze a disposizione, evitare di inserire complementi inutili e creare un punto focale nella stanza. Scegliere un colore? Sì, una tonalità che sposi lo stile presente. Rinnovare un divano con dei cuscini che si abbinino alle tende e al tappeto. Inserisci la giusta illuminazione creando delle aree con differenti intensità: zona lettura, tv, pranzo.

Come crea un punto focale
Per un perfetto relooking living è importante crea un punto focale: valorizzare un elemento dello spazio che dovrà attirare l’attenzione. Facciamo degli esempi: hai un camino un po’ datato ma a te piace e vuoi renderlo il punto focale della stanza.
Inizia a scegliere i materiali di rivestimento nella tonalità che meglio si accosta agli arredi: con uno stile rustico, classico, country la pietra è la soluzione migliore. Se invece siamo dinanzi ad uno spazio moderno e contemporaneo scegli un rivestimento in acciaio corten o in cemento. Per il tuo divano, se non vuoi sostituirlo, occorre darli un aspetto invitante: con dei cuscini, meglio se con delle stampe, puoi creare del movimento nello spazio.
Scegli poi una tenda che sia in sintonia con le tonalità dei tessili. A questo punto potresti aggiungere anche un tappeto. Se invece preferisci puntare sull’arte, acquista un quadro e collocalo dietro al divano se è disposto a parete o dietro al tavolo da pranzo.