Una ristrutturazione low cost presuppone un investimento limitato agli interventi strettamente necessari con una gestione oculata del budget a disposizione
Come gestire una ristrutturazione low cost
Una ristrutturazione low cost prevede uno studio approfondito dell’appartamento/casa che si deve sottoporre ai lavori. È proprio in questa fase iniziale che occorre fare le opportune valutazioni e considerazioni. Va affrontato un esame dettagliato con il cliente che deve illustrare chiaramente i suoi desideri ma anche il budget che intende investire.
Per prendere in esame solo gli interventi indispensabili bisogna innanzitutto valutare lo stato degli impianti: elettrico ed idraulico. Se entrambi non sono conformi alle norme vigenti devono essere necessariamente inseriti nella ristrutturazione. Per una minor dispersione termica gli infissi devono avere un doppio vetro così da recuperare in bolletta i costi del riscaldamento.
Se è presente un riscaldamento con termosifoni o canalizzato che ha un buon funzionamento meglio lasciarlo. Qualora non ci fosse un sistema di riscaldamento sarebbe indicato, in linea generale, una canalizzazione per avere il vantaggio del riscaldamento ma anche del raffreddamento. I pavimenti, seppur potrebbero essere in buono stato ma sono datati, possono essere lasciati pavimentando sopra con delle piastrelle contemporanee.

Come scegliere il bello spendendo poco
La domanda che spesso si rivolge all’interior designer che si sta occupando della ristrutturazione low cost è: ci piacciono le cose belle ma non possiamo permettercele, qual è la soluzione? Esiste una risposta, proviamo ad esaminare nel dettaglio i singoli casi. La pavimentazione può essere scelta in differenti materiali, meravigliosamente interessante è il marmo, un materiale senza tempo ma che ha il suo costo.
Ecco allora che potresti scegliere del gres porcellanato effetto marmo, meno delicato, adatto anche ad essere deterso senza particolari accortezze e con un costo decisamente inferiore. Identica soluzione può avvenire con il parquet: gres porcellanato effetto parquet. Per quanto riguarda la ristrutturazione dei bagni, escludendo il costo dell’impianto orientati sulla scelta di sanitari che sia contemporanea ma non di design.
Scendi a compromessi e se vuoi una doccia filo pavimento cerca di risparmiare sulla rubinetteria. Quando la tua ristrutturazione low cost interessa tutta la casa occorre fare attenzione ad ogni singola spesa perché, in corso d’opera ci potranno sempre essere imprevisti da dover fronteggiare economicamente.

Ristrutturazione low cost…ma la qualità?
Una Ristrutturazione low cost ti permette di risparmiare cifre anche importanti ma spesso, se non ci si affida nelle mani giuste, si rischia di perdere molto in termini di qualità. Per questa ragione, affidarsi ad un interior designer è una scelta ponderata che ti permette di avere il vantaggio di una supervisione attenta e scrupolosa.
Ci sono varie fasce di prezzo sul mercato per acquistare ad esempio dei sanitari ma con un budget ridotto occorre trovare il giusto compromesso tra prezzo, estetica e qualità. Senza che tu vada in giro a cercare, puoi affidarti al tuo interior designer.
Questo ti permetterà di vivere con meno stress e maggiore serenità la tua ristrutturazione low cost. Affidati a chi ha la competenza giusta per poter seguire i tuoi lavori e soprattutto consigliarti nel migliore dei modi per restare entro il budget che avete definito.