Seleziona una pagina

Le pareti diventano protagoniste con il rivestimento decorativo per interni: effetti contemporanei ed insoliti per una nuova interpretazione dello spazio

Rivestimento decorativo per interni: come cambia un’ambiente

L’idea di scegliere un rivestimento decorativo per interni nasce dall’esigenza di voler dare un’impronta contemporanea allo stile dell’abitazione. La linea continua tra pavimentazione e pareti crea una sorta di scatola di colore per ogni ambiente. Ecco perché devi prestare molta attenzione alla scelta dei colori.

Tra l’altro, ogni colore ha il suo potere quindi trai prima qualche informazione sulla cromoterapia. Ecco sembrerebbe che il gioco è fatto ma non è affatto così. La percezione visiva di un’ambiente viene influenzata da una serie di fattori. A seconda del risultato che si vuole ottenere occorre comportarsi in un determinato modo.

Pietra, resina, microcemento, ceramica sono alcuni dei rivestimenti oggi maggiormente richiesti. Con la ceramica ci si discosta dagli ambienti tradizionalmente rivestiti a parete come la cucina e il bagno. Un elemento decorativo che va ad arricchire e personalizzare un angolo della casa. Contrasti di colore anche per creare giochi di luce. E poi indecisa tra resina e microcemento? Continua a leggere per saperne di più.

Il microcemento come rivestimento decorativo per interni

Ebbene sì il microcemento ti offre la possibilità di avere diverse superfici da rivestire. Non solo pavimentazioni ma anche scale, top cucina, top bagno. E poi ancora paraschizzi, pareti e tutto quello che può essere rivestito come l’isola cucina e il piano cottura.

Per questi lavori è richiesta una particolare competenza ed abilità che deve essere acquisita nel corso del tempo. ecco perché il costo della mano d’opera risulta essere molto elevato. L’effetto è quello di linee pulite e molto sobrie che rispecchiano un’allure sofisticata. Se sei abituata all’utilizzo di colori chiari, prova a vedere la resa con tonalità scure. Ti accorgerai di un effetto impalpabile della luce.

Matericità e calore che si sprigionano attraverso questo particolare rivestimento decorativo. Si tratta di una scelta del tutto personale che è preferibile in spazi contemporanei. Difficilmente ci si stanca del suo effetto, appare essere a pavimento un meraviglioso tappetto e a parete un’insolita decorazione molto raffinata.

La resina: un rivestimento che ha superato le mode

Quando qualche anno fa iniziò a presentarsi sul mercato la resina come rivestimento decorativo per interni fu un vero e proprio boom. In molti credettero si trattasse di una moda che sarebbe poi scomparsa nel corso del tempo. Ha resistito ed ha continuato il suo percorso considerando anche i numerosi vantaggi che è in grado di offrire.

Cucina, angolo cottura e bagno sono le zone maggiormente interessate. Valutando questi spazi riesci a dedurre la sua durevolezza e facilità di pulizia. Diverse applicazioni per diversi effetti secondo come può piacere. Nei bagni ha sostituito spesso le piastrelle.

Se talvolta ti capiterà di leggere indicazioni per la posa fai da te della resina, a meno che tu non abbia un minimo di dimestichezza, lascia fare ai professionisti. Per essere un bel rivestimento deve essere un lavoro certosino e ben rifinito.